Chi siamo

L’Infn è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano.

Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti.

La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’Infn sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria.

La missione dell’Infn include, oltre alla ricerca, il trasferimento alla società delle conoscenze acquisite. Con questa definizione si intendono sia il trasferimento del know-how sotto forma di formazione e di trasferimento tecnologico, sia la diffusione della cultura scientifica con una particolare attenzione alle aree di intervento dell’Ente.

AggiornaMenti – laboratorio di didattica della scienza – si inserisce in questo contesto, volendo fornire ai docenti delle scuole secondarie di primo grado qualche strumento efficace per sviluppare nei loro giovani allievi la passione per la scienza.

Andrea Beraudo

Sono un ricercatore della sezione INFN di Torino. Nella mia attività di ricerca mi occupo dello studio teorico delle collisioni nucleari di alta energia e del loro utilizzo per indagare i costituenti più elementari della materia. Da anni organizzo laboratori di didattica della scienza rivolti principalmente a docenti della scuola media, coordinando il progetto “AggiornaMenti”

Mirco Andreotti

Sono un tecnologo di ricerca della Sezione INFN di Ferrara. In sinergia con il servizio di elettronica mi occupo della progettazione e realizzazione di sistemi di controllo e acquisizione dati per apparati sperimentali in diversi ambiti della fisica sperimentale e in applicazioni tecnologiche interdisciplinari. Sono Docente di Elettronica Generale per la laurea in Fisica presso UniFE. Da anni collaboro alle attività di diffusione e divulgazione scientifica rivolta a bambini, ragazzi, docenti e alla cittadinanza in generale.

Giuseppe Tagliente

Sono un ricercatore della sezione INFN di Bari. Il mio campo di ricerca è la fisica nucleare, in particolare, faccio parte delle collaborazioni n_TOF, che utilizzando la facility n_TOF al CERN studia le sezioni d’urto delle reazioni di neutroni su vari isotopi di interesse per l’astrofisica e per le tecnologie nucleari,  e JEDI, che utilizzando l’anello di accumulazioni COSY presso il laboratori di Juelich, Germania, si occupa della ricerca del momento di dipole elettrico dei protoni e deutoni. Da anni mi occupo di divulgazione scientifica organizzando seminari nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Stefano Marcellini

Sono Primo ricercatore presso la Sezione di Bologna dell’INFN, e mi occupo di ricerca sperimentale nel campo della fisica con acceleratori, al Cern di Ginevra. In particolare al momento lavoro all’esperimento CMS all’acceleratore LHC del Cern. Mi interessa e mi piace la diffusione e la divulgazione scientifica, sia verso il pubblico generico, che per studenti e docenti.

Viviana Fanti

Sono ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell’Università e la Sezione dell’INFN di Cagliari nell’ambito della Fisica applicata alla Medicina. Ho incarichi didattici e gestionali nella scuola di specializzazione in Fisica Medica e nel corso di laurea dei tecnici di radiologia. Da diversi anni mi occupo di divulgazione e comunicazione della scienza e sono responsabile di numerosi progetti che coinvolgono le scuole secondarie.

Sandra Zavatarelli

Sono primo ricercatore di fisica sperimentale presso la Sezione di Genova dell’INFN. Collaboro ad esperimenti sotterranei e sottomarini su tematiche di astrofisica nucleare (LUNA al Gran Sasso) e di fisica astroparticellare (Borexino al Gran Sasso e Km3NeT presso  Marsiglia e Capo Passero (CT)). Il loro obiettivo è comprendere nel dettaglio le reazioni di fusione nucleare nel Sole e i meccanismi di accelerazione di raggi cosmici di altissima  energia.  Sono coinvolta da molti anni in iniziative di divulgazione della scienza presso istituti primari e secondari.

Susanna Bertelli

Sono tecnologa presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN dove coordino le attività del Servizio Education and Public Outreach. Mi occupo dell’organizzazione e della progettazione di eventi di didattica, divulgazione e storia della fisica rivolti ai diversi livelli del sistema educativo e al vasto pubblico. Curo la redazione di articoli di divulgazione e di disseminazione dei risultati scientifici per l’Ufficio Comunicazione dei LNF.

Valentina Bologna

Sono un’insegnante e ricercatrice. Mi occupo a tempo pieno presso l’Università degli Studi di Trieste di formazione insegnanti, che è anche l’ambito delle mie attività di ricerca, con particolare attenzione ai processi per l’innovazione della didattica della Fisica per ogni ordine e grado di istruzione, cercando di introdurre nella pratica l’adozione dell’approccio ISLE (Investigative Science Learning Environment).
Da anni collaboro con la Sezione di Trieste INFN per attività di terza missione.

Barbara Sciascia

Prima ricercatrice presso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN. Ho collaborato a lungo con l’esperimento KLOE ai LNF e ora collaboro all’esperimento LHCb al CERN. Da molti anni provo a raccontare la “scienza difficile” a curiosi e appassionati di ogni età

Grazia D’Agostino

Sono una ricercatrice dell’INFN e lavoro a Catania presso i Laboratori Nazionali del Sud. Mi occupo principalmente di ricerca nel campo degli acceleratori di particelle e delle loro applicazioni nella fisica nucleare e nella medicina. Da diversi anni sono coinvolta in iniziative di divulgazione e comunicazione della scienza rivolte a studenti di tutte le età e docenti e in eventi rivolti ai cittadini.

Alessandra Toncelli

Sono Professoressa Associata di Fisica della Materia presso l’Università di Pisa. Mi occupo dello studio di materiali inorganici con la fotonica in tutte le regioni spettrali dall’ultravioletto fino al lontano infrarosso e THz. Recentemente ho iniziato ad applicare tecniche di spettroscopia ed imaging anche in agricoltura. Sono Editor in Chief della rivista Crystals (MDPI). Da diversi anni collaboro a eventi di divulgazione scientifica per tutte le età.

Marina Passaseo

Sono Primo Tecnologo all’INFN Padova, e lavoro nell’esperimento CMS al CERN. La mia attività si concentra principalmente sui sistemi online, trigger e acquisizione dati. Negli ultimi 10 anni ho lavorato nella comunicazione della scienza, collaborando con il gruppo di Padova, e anche in CMS al CERN. Essendo appassionata di multimedia mi dedico soprattutto alla produzione di video, mezzo che ritengo molto potente per divulgare concetti scientifici a un pubblico ampio.

Francesco Longo

Sono professore associato in Fisica Sperimentale presso l’Università di Trieste. All’interno dell’INFN lavoro nel campo dell’astrofisica delle particelle, in particolare negli esperimenti di astrofisica gamma, e in quello della fisica medica, in particolare nella radioterapia. Sono il delegato per il public engagement del dipartimento di fisica. Da qualche anno mi occupo di Didattica della Fisica, sia nella formazione docenti che nella preparazione degli studenti alla professione di insegnante.